Case Fantastiche e dove trovarle

Le case popolari del dopoguerra.

Inizio una nuova rubrica che ho chiamato: “Case Fantastiche e dove trovarle” dove ti segnalo mete fuori porta insolite.

Le Case Fantastiche quelle popolari del dopoguerra a forma di Igloo e di Fungo le trovate a Milano
case Igloo a Milano

Le Case Fantastiche, quelle popolari del dopoguerra, a forma di Igloo e di Fungo le trovi a Milano.
Nate per la piccola e media borghesia milanese sono state realizzate da una cooperativa.
Fondata da Mario Cerati redattore del II Secolo a inizio ‘900 comprendeva: giornalisti, pubblicisti e avvocati Sono case mono-abitativo realizzate nel 1946 per gli sfollati del secondo dopoguerra.
Il progetto e la tecnica è ripresa dagli Stati Uniti dall’Architetto Mario Cavallè (1895-1982).
Sorgono nella Milano Nord in via Lepanto
Nel quartiere Maggiolina tra Isola e Greco lungo una striscia di terreno a ridosso della ferrovia Milano-Monza.
A pianta circolare di circa 45 m² sormontata da cupole realizzate con un sistema a volta formato da mattoni forati disposti a losanghe convergenti.
Presentano un seminterrato e un piano terra circolare di cinquanta metri quadrati.
Il seminterrato è adibito a cantine o ripostiglio e vi si accede dall’esterno, mentre il piano rialzato è l’abitazione vera e propria composta da ingresso, due camere, una cucina e un bagno.

Negli anni della “sperimentazione” architettonica, sono state aggiunte anche 2 Case Fungo.
Sempre su progetto dell’ Architetto Cavallè.
Purtroppo di queste case ne rimane solo il ricordo perché nel 1965 sono state abbattute dal nipote di Cavallè.
Curiosità su queste case, per molti anni le hanno chiamate anche le “case dei Puffi”.

La Palafitta Figini

La Palafitta Figini

Se ti trovi in zona devi assolutamente fare un salto alla Palafitta Figini.
Costruita tra il 1934 e il 1935 dall’Architetto Luigi Figini in stile Razionalista.
Composta da due piani sospesi si ispira alla più famosa Villa Savoye – una residenza privata situata a Poissy nella banlieue parigina 1928 1931- costruite dall’Architetto Le Corbusier.

La costruzione è formata da due piani sospesi su una doppia fila di pilastri in calcestruzzo arretrati rispetto le facciate bianche.

Le case ai giorni nostri

Delle 12 case Igloo costruite 8 sono ancora in piedi e di queste solo 2 hanno ancora l’aspetto originale.
Con la Villa Figini rappresentano una simpatica idea per una gita fuori porta a Milano.

Ci si arriva: in Metro (la Lilla) o in macchina percorrendo la Via Lepanto.

/ 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da LaMela777

Sono una blogger diversamente agiata in un mondo palesemente disagiato. Ho un master in "LaQualunque" all'università della vita. Un mio difetto? Li ho tutti!

7 Risposte a “Case Fantastiche e dove trovarle”

    1. Grazie, in realtà ne ho trovate anche altre “figherrime”🤪 e a breve le metterò e farò anche degli itinerari per chi è in zona o ha la possibilità di passare da queste parti e volesse farsi un tour 😉

  1. Figurati, in realtà le ho scoperte per caso cercando casa a Milano 😜. Adesso mi si sono intrippata ed ho scoperto altre chicche che metterò nella rubrica. Grazie a te per esserti fermato a commentare! 🤍

I commenti sono chiusi.