Sono fake news le notizie che girano sulla legge per mettere al bando le botticelle.
In questi giorni fanno rumore le testate dei giornali con la notizia dell’approvazione di una legge che vieta l’uso delle botticelle. In realtà si tratta di una fake news e vi spiego perché.
Ciao io sono LaMeLa777 e questa è la mia vita qualunque…
Verità e fake news sulla legge.
Le Botticelle, tipiche romane, sono le tradizionali carrozze trainate da cavalli e richiamo turistico delle principali piazze italiane.
Da anni gli animalisti ne chiedono la sospensione accusando i vetturini delle condizioni disumane dei cavalli costretti a turni massacranti, obbligati a girare nelle ore più calde dell'estate o al freddo gelido dell'inverno.
Quello che è vero in questa notizia è che con un ordine del giorno voluto dal PD è stato approvato alla camera il nuovo decreto che rientra in quello delle infrastrutture e trasporti.
Il decreto prevede il divieto del ’uso di animali come mezzi di trasporto su tutto il territorio nazionale.
Nel testo si legge che il governo si impegna «a vietare l’utilizzo di animali per la trazione di veicoli e di mezzi di ogni specie adibiti al servizio di piazza e per i servizi pubblici non di linea finalizzati ai trasporti di persone a fini turistici e ludici, nell’intero territorio nazionale».
«Un segno di civiltà» a cui hanno votato contro Lega e Fratelli d’Italia.
Il problema ora sta nel fatto che il decreto per diventare legge deve essere approvato dal Governo in via definitiva.
Ma quale governo?
Eh si perché al momento con la crisi dovuta alle dimissioni dell’EX premier Mario Draghi al momento il nostro governo resta in carica solo per il disbrigo degli affari correnti limitandosi ad atti dovuti o urgenti.
Quindi è una fake news dire che abbiamo una legge per la tutela di cavalli sfruttati per il divertimento dei turisti. La legge non c’è e non si sa nemmeno se verrà mai approvata dal prossimo governo visto che si vocifera potrebbe vincere la destra e Giorgia Meloni sarebbe la designata nuova premier.
Altra fake news, i nuovi disoccupati.
Se mai ci sarà la speranza di vedere approvata la legge, altra fake news riguarda la possibilità di nuovi disoccupati.
In realtà i conducenti delle carrozze trainate da cavalli non rischiano il licenziamento. Infatti per salvaguardare i posti di lavoro l’esecutivo prevede la conversione delle autorizzazioni per le botticelle in licenze taxi o guida di carrozze elettriche.
Previste anche sanzioni per l’uso di animali in caso di trasporto non autorizzato e la confisca di animali maltrattati.
Mancano le strutture per i cavalli pensionati
Ovviamente ci sarà da capire a chi verranno affidati i cavalli, al momento non ci sono molte strutture in grado di prendersene cura.
In un paese che già fatica ad approvare leggi concrete contro il randagismo e il maltrattamento di tutti gli animali, tutto è sulle spalle delle associazioni di volontari che sono già al collasso.
Arrivano le carrozze elettriche.
Il problema delle carrozze trainate da cavalli tornato alla ribalta proprio in questi ultimi giorni a causa del grande caldo che ha stroncato alcuni cavalli, stramazzati al suolo a fatto rispolverare il progetto delle carrozze elettriche.
Già dal 2020 si è fatta concreta la proposta di utilizzare sistemi alternativi per evitare lo sfruttamento degli animali e allo stesso tempo evitare inquinamenti sostituendo le carrozze con mezzi di traporto alternativi.
Sono state così introdotte le prime botticelle elettriche attive al momento solo alla Reggia di Caserta.
Se la legge passasse definitivamente ci sarebbe una clamorosa svolta in questa vicenda.
Altro motivo che mi porta a pensare ancora una volta che difficilmente il nuovo governo attui la legge in via definitiva.
Nuovi costi ritenuti dalla destra superflui non rientrano nei loro programmi così come la tutela e la salvaguardia degli animali che sta a cuore solo all’onorevole Brambilla, unica esponente di destra che ha mai realizzato e ottenuto qualcosa a favore degli animalisti.