Oggi 4 Febbraio è la giornata dei Calzini Spaiati lo sapevate?

Siete ancora in tempo per partecipare ed è facilissimo, basta indossare un paio di calzini spaiati appunto!
Ma come è nata questa giornata?
La data sul calendario è quella del primo venerdì di febbraio. La scelta di non individuare un giorno fisso è legato alla possibilità di permettere ai bambini delle scuole di poter aderire ogni anno.
Nata come simbolo di inclusione e rispetto per gli altri si rinnova da 12 anni ormai, da quando Sabrina Flapp maestra della scuola elementare Terzo di Aquileia lancia l’iniziativa per veicolare l’accoglienza della diversità. E ancora oggi che la maestra si è trasferita in un altro plesso la tradizione è portata avanti da colleghi e alunni.
Si celebra il primo venerdì di Febbraio ed è ormai diventata anche un fenomeno social che ha l’obiettivo di lanciare un messaggio di solidarietà e inclusione.
L’idea di utilizzare i calzini come metafora della diversità è nata perché anche se di forma, colore e lunghezza differente, sono sempre dei calzini.
Con questa semplice metafora si cerca di diffondere lo spirito dell’amicizia e dell’accoglienza, segnalando che “diverso” non è necessariamente sinonimo di brutto o cattivo imparando a considerarlo speciale proprio per la sua unicità.
Fuori tema, ma nemmeno tanto
Tra le molte letture dedicate all’argomento della “diversità” vorrei segnalare il libro scritto da La Pina -voce di Radio Deejay- Il pianeta dei calzini spaiati, una sua favola pensata per i bambini che racconta il rispetto per le diversità e i matrimoni omosessuali.
Link alla scheda con recensione qui
Partecipare alla Giornata è facilissimo, basta indossare un paio di calzini spaiati e postare la foto sui social con l’hashtag #calzinispaiati2022 o solo #calzinispaiati
LaMeLa777