Dal 2005 il 27 Gennaio è il Giorno della Memoria, per non dimenticare MAI!

Istituito dalla risoluzione 60/7 dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite del 1Âş novembre del 2005 durante la 42ÂŞ riunione plenaria come Giorno della Memoria..
Il 27 Gennaio del 1945 viene liberato il campo di concentramento di Auschwitz per mano dell'Armata Rossa.
Per la prima volta il mondo scopriva gli orrori del genocidio nazifascista grazie alle testimonianze dei pochi sopravvissuti.
In realtĂ i sovietici, avevano giĂ liberato precedentemente, il campo di concentramento di Majdanek e conquistato nell'estate del '44 anche le zone in cui si trovavano i campi di sterminio di Belzec, Sobibor e Treblinka (precedentemente smantellati dai nazisti nel '43).
Anche In Italia il Giorno della Memoria corrisponde al 27 Gennaio ma è stata istituita prima delle Nazioni Unite, con gli articoli 1 e 2 della legge 20 luglio 2000 n. 211 che definiscono anche le finalità e le celebrazioni del Giorno della Memoria:per ricordare le vittime dell'Olocausto, delle leggi razziali e coloro che hanno messo a rischio la propria vita per proteggere i perseguitati ebrei, nonché tutti i deportati militari e politici italiani nella Germania nazista.
Il primo Paese a istituire una giornata commemorativa nazionale, il 27 gennaio, è stato la Germania, nel 1996.
Programmazione in tutta Italia per celebrare il Giorno della Memoria
Quest’anno, causa pandemia tutti gli eventi saranno in streaming, per cominciare
MILANO
- L’Associazione Anpi –Associazione Nazionale Partigiani d’Italia ha organizzato sessanta iniziative in sessanta cittĂ .
- L’Associazione ReDiPsi – Reti di Psicologi per i Diritti Umani, ha organizzato un webinar per celebrare il Diritto alla vita.
- Su Wikipedia a partire da domani parte la maratona di voci sul negazionismo e l’Olocausto che saranno create e alcune migliorate, in diretta, da diversi wikipediani italiani.
- “Note per la Shoah” a Milano, tutte le colonne sonore firmate Ennio Morricone di film dedicati all’Olocausto che verranno trasmesse a partire dalle ore 21 di oggi (27 gennaio) sulla pagina Facebook del Conservatorio di Milano e di quella dell’Associazione Figli della Shoah L’appuntamento sarĂ trasmesso anche da RAI5 a partire dalle ore 20:45  in una puntata monografica di “Visioni”.
- Tour virtuale nella storia del MemorialedellaShoah sulla pagina Facebook a partire dalle 8:00 di oggi, mentre dalle 16:00 sul profilo Instagram in diretta alcune guide del Memoriale risponderanno a domande e curiosità . Link al Sito qui
ROMA
Anche la Comunità ebraica di Roma ha preparato una serie di iniziative online:
- sulla pagina Facebook della Comunità  con un incontro con Sami Modiano, sopravvissuto ad Auschwitz, intervistato dalla presidente Ruth Dureghello.
- Lunedì 1 febbraio, alle ore 18, in diretta streaming sulla pagina Facebook del Museo Ebraico di Roma, la direttrice Olga Melasecchi e l’archeologa dell’Archivio Capitolino, Orietta Rossini, , dialogheranno sulla figura di Ludwig Pollak, l’archeologo ebreo praghese deportato il 16 ottobre 1943 e morto nel campo di sterminio di Auschwitz.
Altre iniziative in streaming
- VENEZIA racconto teatrale “Dal campo di calcio ad Auschwitz” che racconta la storia dell’allenatore di calcio ungherese Arpad. (scritto e interpretato da Davide Giandrini) e trasmesso in differita sui canali social del comune.
- MONZA BRIAZA sulla pagina Facebook Pietre d’inciampo a Monza e in Brianza vengono proposte una serie di incontri online.
- A BOLOGNA l’evento “La memoria ci fa scegliere la vita” a partire dalle ore 17:30 sulla pagina Facebook Esperienza. Una associazione evento online, promosso da “ESPERIENZA, una associazione. Con diretta YouTube.
Ti è piaciuto questo articolo? Seguimi per leggerne altri. LaMela🍎
- Sei sessista ma non lo sai? Scopri se utilizzi un linguaggio offensivo
- Differenziata: le regole per farla in modo corretto
- Non è tutto oro “blu” quello che luccica!
- Comic Sans il Font meno amato dai Grafici
- Fake news sulle botticelle.