NFT non-fungible token

Gli NFT (non-fungible token) sono una sorta di certificato che attesta la proprietà di un bene e ne garantisce la sua autenticità e unicità in quanto registrato su blockchain…

Articolo interessante sull'ARTE DIGITALE elo potete leggere nel LINK qui sotto

parliano di NFT
“l’Archetipo Burlone” di MonicaGuidi-MokkART72

Gli NFT (non-fungible token) sono una sorta di certificato che attesta la proprietà di un bene e ne garantisce la sua autenticità e unicità in quanto registrato su blockchain.

Il bene può essere un disegno, un tweet, una gif, un video. Tutto, se digitale, può diventare Nft. Tra i primi ci sono stati i criptogattini del gioco Cryptokitties.

Hanno rivoluzionato il mondo dell’arte digitale offrendo nuove possibilità, ma anche nuovi compiti per l’artista, come ad esempio l’autopromozione.

I token si trovano su diverse piattaforme dove è possibile acquistare e venderli. Tra queste la più utilizzata è OpenSea, ma ne esistono altre come: Rarible, SupeRare, Foundation, dove si compravendono opere artistiche, oppure sulle blockchain di Ethereum, Flow Blockchain, Binance Smart Chain, Tron, Eos.

Per rendere la propria opera digitale un contenuto “NFT” è necessario rivolgersi alle gallerie d’arte o alle piattaforme online che offrono questo tipo collaborazione e servizio, esistono anche delle società specializzate.

In Italia opera la LKS Foundation, una fondazione italiana senza scopo di lucro, che ha creato la “LKCoin”, una criptovaluta che offre la possibilità di tracciare e remunerare, attraverso pagamenti e donazioni, i creatori che producono contenuti all’interno dei social network.

Quali sono le migliori strategie di marketing per promuovere l’arte digitale?

L’uso dei social è fondamentale per investire nelle proprie opere:

Twitter permette agli utenti di condividere i link ed è diventato perciò la piattaforma di riferimento per il passaparola sulle vendite di cripto arte.

Instagram offre uno spazio per mostrare il proprio portfolio ed esporre non solo i progetti attuali, ma anche mostrare il lavoro passato.

Fondamentale usare gli hashtag giusti, tipo:

#nft #nftart #nftartist #nfts #nftcollector #nftcommunity #cryptoart #cryptoartist #nftphotography #nftanimation #nftvideo #digitalart.

Non limitarsi alla condivisione della sola opera digitale, pubblicare anche il processo creativo, frammenti di un’opera e anteprime di dettagli permette di autopromuoversi.

/ 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da LaMela777

Sono una blogger diversamente agiata in un mondo palesemente disagiato. Ho un master in "LaQualunque" all'università della vita. Un mio difetto? Li ho tutti!

1 di