
Scrivere canzoni è facile? pare di si, ecco qualche “trucco”.
Iniziamo a scrivere testi partendo semplicemente dalle nostre esperienze.
Non servono molte parole, massimo di 300 parole, bastano tre o quattro strofe.
Segui la musica lasciandoti trasportare da essa, racconta l’emozione che ti provoca o un ricordo a cui ti riporta il brano.
Non essere vincolato al modo in cui si pronuncia una parola, puoi anche inventare una parola per creare la giusta unione tra testo e musica.
Non ci sono regole per la scrittura dei testi, non fissarti sulle rime, pensa al testo come se fosse un discorso che stai avendo con qualcuno.
Utilizza artefici linguistici:
Simbolismo – quando un personaggio è triste di solito piove. I buoni vestono sempre di bianco, i cattivi indossano armature sporche.
Prefigurazione – qualche piccolo elemento all’inizio della narrazione dà un indizio per capire quello che accadrà dopo.
Allegoria – il testo rimanda ad un significato nascosto o una storia ampiamente conosciuta.
Satira, metafora…
I testi più ricchi, che hanno più di un significato, sono i più interessanti per chi ascolta e tendono ad essere riproposti con maggiore frequenza.
Lasciare un po’ di spazio all’ascoltatore, il testo deve soprattutto far sì che le persone si rivedano in esso.
Ti è piaciuto questo articolo? Seguimi sul BLOG per leggerne altri LaMela🍎
- Sei sessista ma non lo sai? Scopri se utilizzi un linguaggio offensivo
- Differenziata: le regole per farla in modo corretto
- Non è tutto oro “blu” quello che luccica!
- Comic Sans il Font meno amato dai Grafici
- Fake news sulle botticelle.